Preparato per Risotto al Pomodoro - Cambalache
Il riso Carnaroli dell’Azienda Agricola Perucca Sergio di Motta de’ Conti si unisce alle verdure coltivate negli orti sociali di Cambalache. E grazie alla lavorazione di Green4Women nasce il risotto al pomodoro. Pronto per essere cucinato (confezione da 260 g per 3 porzioni). Di provenienza dagli orti sociali di APS Cambalache e da recupero di eccedenze di aziende agricole del territorio. Coltivate, recuperate e lavorate creando opportunità di lavoro per giovani, donne e rifugiati.
Provenienza: Italia, Piemonte
Formato: 260g
Ingredienti: Riso carnaroli Az. Agr. Perucca Sergio di Motta de’ Conti (86%); Pomodoro disidratato / Zucca disidratata (10%); Insaporitore di verdure essiccate in proporzione variabile (patata, carota, finocchio, fagiolini, peperone, cipolla, zucca, bietola, zucchina, rucola, prezzemolo, cavoli, pomodoro, cetriolo, radicchio, nipitella, maggiorana, sedano, calendula, melanzana)* (4%).
Allergeni: Può contenere tracce di grano, altri cereali e nocciole.
Modalità di preparazione: Preparare un brodo caldo a piacere. Versare il preparato in una casseruola e tosta delicatamente, sfuma con del vino bianco. Aggiungere gradualmente il brodo mescolando fino al termine della cottura (15-18 minuti). Mantecare a piacere con parmigiano o una noce di burro e servire caldo.
La Cooperativa: Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria. Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.
top of page
SKU: 52CML001
€5.00 Regular Price
€ 4,75Sale Price
No Reviews YetShare your thoughts.
Be the first to leave a review.
Related Products
bottom of page